E-Mail: [email protected]
- Disoccupazione ai minimi storici: solo il 4,41% a San Marino.
- Aumento del lavoro frontaliero: 8.680 unità, il 37,7% degli occupati.
- Popolazione residente cresce di 145 unità, ma calano i sammarinesi.
- Bilancio demografico negativo: 118 nascite contro 210 decessi.
- Imprese attive in crescita: 5.329, +98 rispetto all'anno precedente.
- Turismo in aumento: 1.710.036 presenze, +2,2% rispetto al 2024.
L’economia di San Marino mostra segnali di notevole dinamismo e resilienza nel terzo trimestre del 2025, nonostante le instabilità economiche globali. I dati statistici rivelano un mercato del lavoro in salute, sostenuto da una crescita dell’occupazione e da un aumento del numero di imprese, sebbene con alcune ombre legate all’andamento demografico e alla dipendenza dal lavoro frontaliero.
Occupazione e mercato del lavoro
Il tasso di disoccupazione a San Marino ha raggiunto i minimi storici, attestandosi al 4,41% al 30 settembre 2025, con soli 424 individui identificati come disoccupati “in senso stretto” (il 2,55% della forza lavoro). Questo dato, inferiore rispetto alla media europea (tra l’11% e il 12%), evidenzia un mercato del lavoro particolarmente dinamico. L’incremento dell’occupazione è trainato principalmente dal settore privato, con aumenti significativi nel comparto manifatturiero (+188 lavoratori), nei servizi di informazione e comunicazione (+101 lavoratori) e nel commercio (+72 lavoratori). Il settore pubblico allargato ha visto un aumento di 65 dipendenti, pari all’1,6%.
Tuttavia, la domanda di lavoro è in gran parte soddisfatta dai lavoratori non residenti (frontalieri), il cui numero è aumentato di 512 unità nell’ultimo anno, raggiungendo quota 8.680, rappresentando il 37,7% del totale degli occupati dipendenti e il 45% all’interno del settore privato. Questa dipendenza dal lavoro frontaliero solleva interrogativi sulla sostenibilità del modello economico e sulla necessità di politiche volte a favorire l’occupazione dei residenti.
- 🚀 San Marino prospera: un'economia resiliente che guarda al futuro......
- 📉 Allarme demografico? Forse è il campanello d'allarme per......
- 🤔 Lavoro frontaliero: una risorsa o una minaccia per l'identità sammarinese?......
Dinamiche demografiche e imprese
La popolazione residente a San Marino ammonta a 34.132 persone al 30 settembre 2025, con un incremento di 145 individui rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la crescita demografica è sostenuta principalmente dall’immigrazione, con un aumento dei cittadini italiani (+222 unità) e di altre nazionalità (+16 unità), mentre i sammarinesi diminuiscono (-35 unità). Il bilancio demografico naturale rimane negativo (-92 unità), a causa del basso tasso di natalità (118 nascite) e dell’elevato numero di decessi (210) nei primi nove mesi del 2025. Le famiglie residenti sono 15.119, con una crescita dei nuclei monocomponenti, che rappresentano il 34,8% del totale.
Il tessuto imprenditoriale sammarinese è in crescita, con 5.329 imprese attive al 30 settembre 2025 (+98 unità rispetto all’anno precedente). I settori che mostrano la maggiore vitalità sono le attività finanziarie e assicurative (+28 aziende) e la sanità e assistenza sociale (+16 attività). Il settore manifatturiero ha subito una contrazione (-12 imprese). La struttura legale predominante è quella societaria (58,7%), seguita dalle ditte individuali (15%). La maggior parte delle aziende ha dimensioni ridotte, con il 93,3% che impiega meno di dieci addetti e il 47,5% opera senza dipendenti.

Turismo e trasporti
Il settore turistico ha registrato un aumento dei visitatori nei primi nove mesi del 2025, con 1.710.036 presenze (+2,2% rispetto al 2024). Il turismo con pernottamento ha totalizzato 96.154 arrivi e 168.890 notti trascorse, con una permanenza media di 1,8 notti per viaggiatore. La maggior parte degli ospiti proviene dall’Europa (88,3%), in particolare dall’Italia (50%), seguita da Germania (8,9%) e Paesi Bassi (3,1%). Per quanto riguarda i visitatori provenienti da fuori Europa, la maggioranza è costituita da cittadini statunitensi (3,5%).
Il parco veicoli è in crescita, con 54.230 veicoli registrati al 30 settembre 2025 (+1.009 rispetto all’anno precedente). Le immatricolazioni di automobili sono state 1.729 (+55), di cui 686 elettriche o ibride (+39,7%).
Verso un futuro sostenibile: sfide e opportunità
I dati del terzo trimestre 2025 offrono un quadro complesso dell’economia sammarinese, caratterizzata da una forte crescita dell’occupazione e da un aumento del numero di imprese, ma anche da sfide demografiche e da una dipendenza dal lavoro frontaliero. Per garantire un futuro sostenibile, è necessario affrontare queste sfide con politiche mirate a sostenere la natalità, a favorire l’occupazione dei residenti e a diversificare l’economia.
Amici lettori, di fronte a questi dati, è fondamentale riflettere sul concetto di consumo consapevole applicato al mercato del lavoro. San Marino, come molti altri paesi, si trova a dover bilanciare la necessità di crescita economica con la sostenibilità sociale e demografica.
Una nozione base di difesa del consumatore, in questo contesto, è la consapevolezza del ruolo che ognuno di noi ha nel sostenere l’economia locale. Scegliere prodotti e servizi offerti da imprese che investono nel territorio e che offrono opportunità di lavoro ai residenti contribuisce a creare un circolo virtuoso.
A livello più avanzato, è importante considerare l’impatto delle nostre scelte di consumo sull’ambiente e sulla società. Promuovere l’economia circolare, riducendo gli sprechi e favorendo il riutilizzo dei materiali, può contribuire a creare un modello di sviluppo più sostenibile e resiliente.
In definitiva, la difesa del consumatore non si limita alla tutela dei nostri diritti individuali, ma implica una responsabilità collettiva nel costruire un futuro migliore per tutti. E questo passa anche attraverso la consapevolezza delle dinamiche demografiche ed economiche del nostro territorio.








