E-Mail: [email protected]
- Il reddito medio disponibile individuale ha subito una contrazione del 7% negli ultimi vent'anni.
 - La ricchezza personale netta è diminuita del 5,5% nell'ultimo decennio.
 - Il 85,5% degli italiani ritiene difficile scalare posizioni sociali.
 
Davanti  all’intricata realtà odierna è imperativo riflettere profondamente sull’importanza della scuola e della  cultura nella nostra società italiana. La scuola dovrebbe tornare ad essere il  fulcro del progresso personale ed educativo, formando i giovani alle sfide future. La  cultura, prezioso patrimonio  condiviso da tutelare  intensamente, rappresenta non  solo l’arricchimento personale ma  anche uno  strumento per forgiare una  comunità equa ed erudita. Un cambiamento  drastico è indispensabile coinvolgendo tutti  i soggetti sociali –  dalle  istituzioni  ai  cittadini  –  al fine di ristabilire una struttura socio-economica robusta ed inclusiva.
Per  concludere, bisogna comprendere come la tutela del consumatore insieme alla diffusione dell’economia circolare siano indissolubilmente legate ad una   cittadinanza istruita ed avvertita. Solo grazie  all’educazione  combinata con la diffusione culturale si può aspirare a dominare  le complicazioni del  XXI secolo garantendo  così longevità sostenibile alle generazioni future. Ogni individuo possiede  il potere intrinseco di apportare significativi miglioramenti nel mondo  poiché  la consapevolezza  rappresenta l’inizio della metamorfosi. In un panorama così  intricato, diventa fondamentale per  ciascun individuo evolversi  in un consumatore informato e attento, in grado di prendere decisioni che onorino l’equilibrio  ambientale  e sociale. 









