E-Mail: redazione@bullet-network.com
- La camera di commercio supporta l'innovazione amica dell'ambiente.
- Formazione: esperti in sostenibilità & esg management.
- Iniziato il corso di alta formazione il 7 maggio 2025.
L’economia circolare e la sostenibilità emergono come capisaldi imprescindibili per il futuro sia delle aziende che dei territori, un’esigenza pressante imposta da un panorama globale in continua trasformazione. In risposta a questa urgenza sempre più sentita, la Camera di Commercio di Frosinone Latina ha ideato un ciclo di incontri con l’obiettivo di dotare le imprese delle risorse e delle cognizioni indispensabili per affrontare la sfida della sostenibilità in modo innovativo ed efficace.
Un’iniziativa strategica per il territorio
L’iniziativa, che ha avuto il suo culmine con le “Giornate dell’Economia Circolare e della Sostenibilità” ospitate il 7 maggio 2025 presso la Sala Papetti di Frosinone, ha rappresentato una preziosa occasione per esaminare le nuove frontiere dello sviluppo eco-compatibile. L’evento ha potuto contare sulla presenza di importanti personalità istituzionali, tra cui Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina, e Riccardo Mastrangeli, Primo Cittadino di Frosinone, a dimostrazione del rilievo attribuito a questi argomenti a livello locale.
Il Presidente Acampora ha precisato come l’economia circolare non sia solo una moda passeggera, bensì un modello performante per fronteggiare le problematiche future, sottolineando l’impegno dell’istituzione camerale nel diffondere la consapevolezza e supportare le imprese nel loro percorso verso un’innovazione amica dell’ambiente.

- Ottima iniziativa! Finalmente qualcuno che si impegna concretamente per......
- Sostenibilità? 🤔 Più che altro sembra una trovata per......
- Interessante vedere come la Camera di Commercio si muove, ma i consumatori......
Strumenti e incentivi per la transizione ecologica
Un’attenzione particolare è stata rivolta ai meccanismi e alle agevolazioni messe a disposizione dalla Camera di Commercio per sostenere le realtà imprenditoriali che investono nella sostenibilità. Guido D’Amico, membro di Giunta con delega alla Sostenibilità e Economia Circolare, ha rimarcato l’impegno dell’ente nel fornire alle aziende strumenti validi e fattivi, dalla formazione a specifici bandi.
La sinergia con l’Ateneo di Cassino, rappresentata dal Prof. Giuseppe Russo e dal Prof. Marcello De Rosa, ha reso possibile la certificazione delle progettualità aziendali e la preparazione di figure professionali qualificate, in grado di guidare la conversione eco-sostenibile.
Nella prima parte della giornata, sono state analizzate misure pratiche per assistere le aziende nel cammino verso la conversione ecologica, dai finanziamenti diretti alla promozione delle comunità energetiche rinnovabili. Le testimonianze di imprese esemplari come Retiambiente SpA, Gruppo Itelyum, Itelyum Regeneration SpA e SAF SpA hanno reso più ricco il confronto, fornendo esempi concreti di come la sostenibilità possa essere proficuamente integrata nei processi produttivi.
La formazione come motore del cambiamento
Un momento saliente dell’evento è stato il conferimento dei diplomi ai partecipanti al corso di alta specializzazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”, promosso da Informare, Azienda Speciale della Camera di Commercio.
Lo scopo del percorso formativo era quello di dotare i discenti delle competenze specialistiche indispensabili per condurre la transizione eco-compatibile all’interno delle loro aziende, plasmando una nuova leva di professionisti capaci di conciliare sviluppo economico e responsabilità verso l’ambiente.
La seconda giornata, svoltasi il 7 maggio 2025, è stata dedicata alla consegna dei certificati di partecipazione al Corso di Alta Formazione “Esperto in Sostenibilità Ambientale & ESG Management”, con inizio alle ore 9:00.
L’evento si è tenuto nei locali della Sala Papetti, all’interno della sede camerale di Frosinone.
L’iniziativa della Camera di Commercio si presenta come un investimento strategico per il futuro del territorio, gettando le fondamenta per uno sviluppo più flessibile, innovativo e attento alla tutela ambientale.
La sostenibilità non rappresenta più un’opzione facoltativa, bensì una necessità inderogabile per assicurare la prosperità e la competitività nel lungo periodo, all’insegna di un modello economico che non depaupera le risorse, ma le rigenera continuamente.
Consapevolezza e azione: il ruolo del consumatore
Nel contesto dell’economia circolare, è fondamentale che anche noi consumatori assumiamo un ruolo attivo. Una nozione base da tenere a mente è che le nostre scelte di acquisto hanno un impatto diretto sull’ambiente e sull’economia. Optare per prodotti con imballaggi ridotti, realizzati con materiali riciclati o provenienti da filiere sostenibili, è un primo passo per contribuire a un futuro più verde.
Un concetto più avanzato è quello della responsabilità estesa del produttore (REP). Questo principio implica che i produttori sono responsabili del ciclo di vita completo dei loro prodotti, dalla progettazione allo smaltimento. Come consumatori, possiamo sostenere le aziende che adottano pratiche di REP e incentivare un’economia più circolare.
Riflettiamo sulle nostre abitudini di consumo: siamo consapevoli dell’impatto ambientale dei nostri acquisti? Cerchiamo alternative più sostenibili? Informiamoci, scegliamo consapevolmente e diventiamo parte attiva del cambiamento.
- Pagina dedicata all'economia circolare e sostenibilità della Camera di Commercio.
- Dettagli sul Master in Economia Circolare e Sostenibilità promosso dalla Camera di Commercio.
- Bando per l'ammissione al Corso di Alta Formazione 'Esperto in Sostenibilità & ESG Management'.
- Pagina del Master Unicas in economia circolare, utile per approfondire la collaborazione.