E-Mail: [email protected]
- Riduzione delle procedure di fallimento o liquidazione giudiziale da 8.720 casi nel 2021 a 7.685 nel 2023.
- Diminuzione delle pratiche di concordato preventivo da 1.067 aperture nel 2021 a 678 nel 2023.
- Aumento della composizione negoziata da 499 casi nel 2022 a 594 nel 2023, con una proiezione di quasi 1.000 casi nel 2024.
—–
Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa: un’analisi dettagliata
L’Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa, realizzato da Unioncamere in collaborazione con InfoCamere, ha recentemente pubblicato la sua prima edizione semestrale. Questo strumento offre un’analisi approfondita delle tendenze delle procedure concorsuali e stragiudiziali, nonché degli altri meccanismi di gestione della crisi. L’analisi copre un periodo che va dal 2021 ai primi sei mesi del 2024, permettendo di valutare l’efficacia delle procedure sia prima che dopo l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) a luglio 2022.
L’osservatorio monitora i dati delle nuove procedure registrate presso le Camere di commercio italiane, fornendo un quadro dettagliato delle dimensioni e delle caratteristiche principali delle aziende che hanno fatto ricorso agli strumenti previsti dalla normativa fallimentare e dal decreto legislativo 14/2019 (CCII). Questo studio offre inoltre una visione approfondita su diversi aspetti aziendali, tra cui la grandezza delle imprese, la forma giuridica, il fatturato medio, il settore economico e la distribuzione regionale.
- 📈 Ottime notizie per le imprese: meno fallimenti grazie a......
- 📉 Purtroppo, i costi di produzione e inflazione ancora pesano......
- 🔍 Curioso passo avanti: la sostenibilità potrebbe essere la chiave per......
Evoluzione delle procedure concorsuali e stragiudiziali
L’analisi dell’Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa rivela una significativa evoluzione nell’utilizzo degli strumenti gestionali della crisi d’impresa. Tra le novità principali, si nota una riduzione nell’impiego delle procedure di fallimento o liquidazione giudiziale, che sono scese da 8.720 casi nel 2021 a 7.685 nel 2023. Parallelamente, le pratiche di concordato preventivo sono sensibilmente diminuite, passando da 1.067 aperture nel 2021 a 678 nel 2023.
Queste indicazioni mostrano una tendenza crescente verso soluzioni che favoriscono una risoluzione più rapida delle crisi e supportano la continuità delle attività aziendali, superando così le consuete procedure giudiziarie. Allo stesso modo, vi è un’espansione nell’utilizzo degli accordi di ristrutturazione dei debiti e dei metodi di composizione negoziata, quest’ultimi resi disponibili grazie all’introduzione del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Questi approcci mostrano una maggiore flessibilità nel gestire le crisi, consentendo alle aziende di raggiungere accordi più vantaggiosi con i creditori senza necessitare di un pieno intervento giuridico.
Impatto delle riforme e delle condizioni macroeconomiche
Questo spostamento verso soluzioni più flessibili e meno punitive è coerente con le riforme introdotte per rispondere alle sfide economiche post-pandemia, tra cui la sospensione temporanea dei procedimenti esecutivi e l’accesso facilitato a liquidità grazie a garanzie statali. Il rimbalzo dei mercati dopo il lockdown ha contribuito alla diminuzione delle crisi d’impresa, sebbene, solo nel periodo recente, si siano chiaramente manifestati fattori negativi quali l’aumento dei costi di produzione, l’inflazione e l’incremento dei tassi di interesse.
Questi sviluppi hanno posto notevoli difficoltà a numerose aziende, e gli effetti di tali sfide sono visibili nei dati più recenti raccolti. L’osservatorio nota anche che la frequenza della composizione negoziata è aumentata significativamente, come mostrano i dati che indicano un passaggio da 499 casi nel 2022 a 594 nel 2023, con una proiezione che potrebbe arrivare vicino a 1.000 casi nel 2024. Inoltre, aumenta la dimensione media delle imprese che fanno ricorso a tali strumenti, sia per quanto riguarda il valore della produzione che il numero di addetti e la loro dimensione generale. L’utilizzo di questi strumenti è prevalente tra le società di capitali, che rappresentavano l’80% dei casi nel 2023, mentre le imprese individuali ne fanno ben più raramente uso, costituendo solo il 5% dei soggetti censiti.
Prospettive future e conclusioni
L’analisi dell’osservatorio evidenzia un panorama in evoluzione nel trattamento delle crisi d’impresa in Italia, con una tendenza verso strumenti che attenuano l’impatto delle crisi sull’operatività aziendale e diminuiscono il carico sui tribunali. Questo allineamento con gli obiettivi di efficienza del PNRR e di maggiore accessibilità e utilità per le imprese di diverse dimensioni rappresenta un passo avanti significativo per il sistema economico italiano.
Bullet Executive Summary
In conclusione, l’Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa offre una panoramica dettagliata e aggiornata delle tendenze in atto nel panorama delle procedure concorsuali e stragiudiziali in Italia. La crescente preferenza per strumenti di risoluzione della crisi più flessibili e meno punitivi, come la composizione negoziata e gli accordi di ristrutturazione dei debiti, riflette un adattamento alle nuove sfide economiche e un desiderio di garantire la continuità aziendale. Questo cambiamento è particolarmente rilevante nel contesto della difesa dei consumatori e dell’economia circolare, poiché promuove la sostenibilità e la resilienza delle imprese.
Una nozione base di difesa dei consumatori correlata al tema principale dell’articolo riguarda l’importanza di strumenti che permettano alle imprese di superare le crisi senza interrompere la loro attività. Questo approccio non solo protegge i posti di lavoro, ma garantisce anche che i consumatori continuino a ricevere beni e servizi essenziali.
Una nozione avanzata, invece, riguarda l’adozione di pratiche di economia circolare all’interno delle procedure di risoluzione della crisi. Le imprese che integrano principi di sostenibilità e riciclo nelle loro operazioni possono non solo superare le crisi più facilmente, ma anche contribuire a un sistema economico più resiliente e sostenibile nel lungo termine.
In definitiva, riflettere su queste dinamiche ci permette di comprendere meglio come le riforme e le innovazioni possono trasformare il panorama economico, promuovendo un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.
—–